to che si vede un altro lamborghini con problemi di testa-acqua e pensare che quando l'avevo detto io qualcuno mi aveva preso per visionario
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
John Deere vecchi modelli, generalità
Collapse
X
-
Ragazzi, l'argomento è per i vecchiotti della John Deere.........
Per i problemi dei lambo ci sono gia gli argomenti (anche per il jd7600 se non ricordo male). Valtra, non so a chi ti riferisca, ma se la memoria non mi inganna all'epoca ti avevo confermato che era successo anche nella mia zona.
Commenta
-
ai ragione filippo B e per i fan dei john deere(perchè devo ammetterlo sono un grande ammiratore della jd) ho una chicca da proporvi queste sono immagini prese da un libro interamente dedicato ai john deere che ho acquistato in america il titolo è "the john deere tractor legacy" il libro parla di tutta la storia dal lontano 1837 fino ad oggi
Questi modelli penso non siano mai stati commercializzati in italia rega rendetevi conto che queste sono macchine degli anni fine 60 inizio 70!! noi qui cosa avevamo negli anni fine 60 inizio 70!? questo ti fa capire quanto sia avanti la john deere!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo BRagazzi, l'argomento è per i vecchiotti della John Deere..... Valtra, non so a chi ti riferisca, ma se la memoria non mi inganna all'epoca ti avevo confermato che era successo anche nella mia zona.
Commenta
-
Gentilmente, vorrei qualche informazione in piu sul cambio QUAD RANGE impiegato sul 4240s e similari.
Fin da piccolo tale macchina mi ha sempre affascinato in maniera notevole. Da ricordare che in Italia all'epoca di questa macchina i contemporanei erano Fiat 1380 e Same Buffalo130. Se vogliamo, Landini 12500.
John Deere proponeva questa macchina con una trasmissione alquanto "singolare" (perlomeno, per il sottoscritto). Si trattava di un 16 marce avanti 6 retromarce, 4 gamme e 4 marce. La 1° e la 2° marcia possono essere cambiate tra loro senza l'uso della frizione. Cosi come la 3° e la 4°. Per passare dalla 2° alla 3° era invece necessario frizionare. In pratica, un hi-lo che pero' non era un hi-lo........
Curiosissima anche la griglia di comando in cabina, degna di un "model A"!
Disposta a zig-zag, aveva una sua logica: le marce ottenute con gli spostamenti orizzontali, andavano inserite senza frizione, le marce ottenute con gli spostamenti verticali necessitavano del pedale frizione.
Qualcuno ha avuto modo di usare questa "bestiaccia"?
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioGentilmente, vorrei qualche informazione in piu sul cambio QUAD RANGE impiegato sul 4240s e similari.
Qualcuno ha avuto modo di usare questa "bestiaccia"?
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioAh si?
Vista la differenza notevole di hp, non me lo sarei aspettato.
Comunque, visto che tu l'hai avuto approfitto per chiederti qualche curiosita' sul cambio, come andava e come ti trovavi con il quad range. Funzionava come da mia precedente descrizione?
Grazie
con lo stesso cambio ho avuto il jd 4440 ,la pecca era la trazione idraulica
Commenta
-
Originalmente inviato da cigua90Vorrei avere qualche informazione sul jd 1030.
Me ne è stato proposto uno...
In che anni è stato prodotto?
Ha un valore storico?
Se ha un minimo di valore storico, dite che mi conviene più prendere un OTO c25 o il jd?
Grazie per i consigli
il cambio è un 8avanti e 4 retro, non sincronizzato, ma abbastanza morbido negli innesti, se non è stato maltrattato non dovrebbe "grattare", nemmeno in scalata (doppietta). buoni freni e sterzo "leggero" anche senza servo.
punti deboli sono forse il sollevatore, che per molti non risulta sensibile quando si lavora in sforzo controllato, (ma io questo problema l'ho avvertito di più nei modelli + grandi nelle serie, nei piccoli come il 1030 di meno), l'impianto luci ed il blocchetto accensione non affidabili, ed il cofano fissato tramite viti, che non vibra ma ti farà bestemmiare ogni volta che dovrai controllare qualcosa che non siano i filtriaria e gasolio..
la pdf dovrebbe essere ad innesto indipendente, inseribile quindi anche in velocità senza schiacciare la frizione (è questa la differenza principale rispetto al 1020.)
pure il posto di guida, ed il sedile, se paragonato, ai concorrenti dell'epoca, risultano abbastanza confortevoli.
Non penso che questo trattore abbia valore, storico, data l'età e visto che non ha nulla di particolare che lo contraddistingue dagli altri trattori dell'epoca..in caso contrario qulacuno mi avvsi che inizio a restaurare i miei ( un 920 ed un 3030)..
l'oto c 25 invece penso che abbia un valore storico, oltre che un bel pò di anni in + rispetto al 1030, ma di sto trattore non sò nulla.
MandiUltima modifica di urbo83; 15/10/2007, 08:52.
Commenta
-
Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggioCiao a tutti !
non sono riuscito a reperire info sul jd 2120, qualcuno lo conosce ? qualche scansione del depliant si trova ?
Vi ringrazio anticipatamente !
Ciao Amerigo
Il 2120 lo conosco assai bene, l'ho posseduto fino al 1979 nell'azienda di famiglia, sostituito dall'altrettanto mitico 3140. Grande macchina, senza dubbio, generosa, affidabile, potente. Per certi aspetti tecnologicamente avanzata per quei tempi, per altri un pochino meno. Il mio ad esempio montava il cambio "creeper" , cioè con super riduttore, per cui non poteva adottare la mezza marcia idraulica hi-lo che altrimenti avrebbe potuto essere disponibile. All'avanguardia era l'innesto pto idraulica e l'impianto idraulico a centro chiuso con pompa a pistona e portata variabile. Forte si sentiva la mancanza di una vera e propria idroguida, il servosterzo di cui disponeva faceva comunque sentire lo sforzo sulle braccia, soprattutto quando vi era la zavorra anteriore (lo utilizzavo da adolescente). Altra mancanza era il cambio, a 2 gamme avanti + gamma retromarce con la leva del cambio marcia di destra con un'insolita sequenza dell' H: la 1° e la 2° erano al loro posto, mentre 3° e 4° erano a posizioni invertite, cioè 3° in giù e 4° in su.
Comunque grande, grande macchina e se per caso, Amerigo, la dovessi acquistare mi farebbe davvero piacere e sono convinto che ne ricaveresti soddisfazione.
Quel ragazzino nella foto intento ad usare il ripper col 2120 con la "canna" di fumo scura uscire dallo scarico è l'allora quindicenne sottoscritto (ora 44enne).
Saluti
PS i dati li puoi trovare su http://www.konedata.net/Traktorit/jd2020.htmUltima modifica di jd fan; 20/10/2007, 17:32.
Commenta
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioGentilmente, vorrei qualche informazione in piu sul cambio QUAD RANGE impiegato sul 4240s e similari.
Fin da piccolo tale macchina mi ha sempre affascinato in maniera notevole. Da ricordare che in Italia all'epoca di questa macchina i contemporanei erano Fiat 1380 e Same Buffalo130. Se vogliamo, Landini 12500.
John Deere proponeva questa macchina con una trasmissione alquanto "singolare" (perlomeno, per il sottoscritto). Si trattava di un 16 marce avanti 6 retromarce, 4 gamme e 4 marce. La 1° e la 2° marcia possono essere cambiate tra loro senza l'uso della frizione. Cosi come la 3° e la 4°. Per passare dalla 2° alla 3° era invece necessario frizionare. In pratica, un hi-lo che pero' non era un hi-lo........
Curiosissima anche la griglia di comando in cabina, degna di un "model A"!
Disposta a zig-zag, aveva una sua logica: le marce ottenute con gli spostamenti orizzontali, andavano inserite senza frizione, le marce ottenute con gli spostamenti verticali necessitavano del pedale frizione.
Qualcuno ha avuto modo di usare questa "bestiaccia"?
Rispetto al più moderno 6910 (143cv) il 4240s (137cv se non sbaglio) ha un motore più generoso;ad esempio il 6910 le prende di brutto con l'erpice rotante da 4m!
Una cosa che non mi piace molto è che l'innesto della gamme non è sincronizzato e deve avvenire a macchina ferma,pena innesti duri e vistose "grattate".Usandolo nei trasporti,avendo la marcia D1 abbastanza lunga,per partire è necessario portarlo su di giri prima di rilasciare la frizione,mentre serebbe più comodo partire in gamma C per evitare usura alla frizione stessa.
Allego 2 immagini del trattore di cui ho parlato:
Ultima modifica di Gian81; 21/10/2007, 13:44.
Commenta
-
Io sono 15 anni che conosco e uso john deere ho iniziato sul 30 40 del 1977 circa del nonno un mulo non ha mai mollato fino all ultimo anche se era usato e trattato malissimo poi un 36 40 con cabina tonda non è proprio cosi scomoda secondo mè.Anche con quelli nuovi mi trovo bene a casa mia si dice che il cervo non delude mai ma ovviamente è una cosa soggettiva.
Commenta
-
A casa abbiamo già un jd un 3130, e il 4430 se lo prendiamo sarà destinato alla pompa per l'irrigazione in estate ed affiancare il New Holland M115 nell'erpicatura con l'erpice rotante da 4 metri. A dopo mia padre vorrebbe metergli su davanti le ruote quelle strette a V, in pratica quelle sotto il muso come nei vecchi trattori americani, perché dice che cosi si compatta meno il terreno.
Commenta
-
ciao a tutti ho visto solo adesso questa discussione. io ho un 3130 2rm comperato usato una quindicina di anni fa a parte il fatto che l'ho distrutto con il ragno per la legna ha un motore che è un gioiello, il sollevamento fa pietà (ma ci avevamo messo anche le mani noi ed è peggiorato) il cambio non è sincroinizzato ma basta cambiare ai giri giusti o fare una bella doppietta e via. comunque di canne io non ne ho ancora bucate neanche sul 6110. speriamo non siano le ultime parole famose....
Commenta
-
ciao sono nuovo del forum sono incuriosito dal JD 3650 e dal sistema della trazione idrostatica della JD. in particolare questo era l'unico sistema per rendereil trattore 4wd o esisteva anche una doppia trazione meccanica??dove sono collocati in entrambi i casi i sistemi per attivare la doppia trazione??sul 3650 è previsto il bloccagio del differenziale??grazie.
Commenta
-
io ho un 1020 del 1974 ha 9000 ore e gira perfetto,3cilindri 2690cc 58cv...in questi giorni fa girare una combinata segaspacca e con motore a regime costante di 1900 giri consuma 2,8 litri di gasolio h ...volevo anche dire che nel lontano 1974 quando mio papa lo compro aveva gia limpianto luci con stop e frecce (detto ora puo far ridere ma allora parecchi erano sprovvisti ) aveva i freni idraulici a disco in bagno dolio(provate a vedere che razza di freni aveva la maggior parte dei trattori di allora!!!) la pto ad innesto idraulico e la hi lo (la mezza marcia idraulica) ke era a richiesta e mio padre era un po tirchio non la prese ....grande sbaglio!!!...tutti gli altri trattori in giro in italia in quegli anni queste cose se le sognavano,mio cugino 2 anni dopo prese il MITICO fiat 640 e tutte queste cose se le sognava,sembrava indietro almeno di 10 anni....poi ho anche un 2850 e li volevo dire a proposito della cabina sg2 che ovvio non si puo paragonare a quelle attuali ma fino a 15/ 20 anni fa era la piu bella cabina esistente specialmente come rifiniture,lunica cosa che devo criticare é il fatto che ora mi si stacca limbottitura in certi punti,comunque sono contento anche del 2850 ce lo da 11 anni(preso usato) ci ho fatto 6000 ore e ho solo dovuto cambiare un iniettore quando cerano ancora le lire(160milalire) e un mese fa il termostato(o bulbo) quello ke fa circolare laqua quando é in temperatura 18 euri,in 6000 ore solo queste 2 spese extra.
Commenta
-
Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio[font=Arial]sfogliando i vecchi post ho trovato un argomento di discussione per me troppo ghiotto per non saltarci dentro. Innanzitutto quella cabina che qualcuno ha definito "ridicola" si chiama Sound Gard (SG x le serie 30 americana e SG2 x le serie 2040, 3040, 4040, 8040, poi 2050, 3050, 4050, 8050, poi 2055,3055,4055 americane, poi 4060) ha stabilito nuovi parametri per quanto riguarda l'ergonomia, l'insonorizzazione. .......Ultima modifica di mefito; 04/08/2018, 11:46.
Commenta
Commenta